Onde radio смотреть последние обновления за сегодня на .
Fabriquer une antenne dipolaire, c'est très simple. Cette vidéo à pour but de comprendre comment fabriquer des antennes filaires dipolaires en HF ou au dessus. L'outil pour calculer les dimensions de votre antenne : 🤍 Balun HF 1:1 disponible chez Passion : Radio 🤍
Les ondes radio sont des ondes électromagnétiques ou plutôt une partie des ondes électromagnétique puisque l’on y retrouve bien sûr la lumière ou les rayons X, ultraviolet, etc… VLF (very low frequency) de 3 à 30 kHz LF (low frequency) de 30 à 300 kHz MF (medium frequency) de 300 kHz à 3 MHz HF (high frequency) de 3 à 30 MHz VHF (very high frequency) de 30 à 300 MHz UHF (ultra high frequency) 300 MHz à 3 GHz SHF (super high frequency) 3 à 30 GHz EHF (extremely high frequency) de 30 à 300 GHz Térahertz de 300 GHz à 3 Térahertz La frise des fréquences de l'ANFR : 🤍 La vidéo de Poisson Fécond : 🤍
Ascolta Portami a Ballare: 🤍 iTunes: 🤍 Le Onde Radio sono: Angelo Alberti (Voce, Chitarra) Federico Domenicali (Basso) Filippo Foschini (Batteria) Davide Montanari (Chitarra, voce) Prodotto da Fosco Foschini per Music Master Studio Montaggio video: Francesco Passaretti per ISIA Faenza Facebook: 🤍 Instagram: 🤍 #onderadio #onderadioband #portamiaballare #onderadioportamiaballare #isia #isiafaenza #fender #prsguitars #marshallamps #gibsonguitar #sirerevolution #pearldrums #zildjian [TESTO] PORTAMI A BALLARE Portami a ballare Ho voglia di gridare Di saltare di sudare Fin quando ce n’è Cammina cammina e non si cura di loro La bella regina passa e guarda di straforo Il tacco appuntito per calpestare cuori La lingua affilata regala gioie e dolori E un po’ per noia o per amore Un po’ per voglia di provare Un po’ per voglia di godere Fino a quando non fa male Ha detto Portami a ballare Ho voglia di gridare Di saltare di sudare Fin quando ce n’è Portami a ballare Ho voglia di gridare Di sbagliare e di star male Fin quando ce n’è Agli occhi di tutti ha quasi un’aria innocente Forse un po’ a disagio in mezzo a tutta questa gente E mi sbaglierò ma se la guardi da vicino Non puoi dire no a quello sguardo assassino E un po’ per noia o per amore Un po’ per voglia di provare Un po’ per voglia di godere Fino a quando non fa male Ha detto Portami a ballare Ho voglia di gridare Di saltare di sudare Fin quando ce n’è Portami a ballare Ho voglia di gridare Di sbagliare e di star male Fin quando ce n’è Dimmi chi sei Da che cosa stai scappando? Dimmi cos’è Dimmi cosa stai cercando Come va a finire questa storia proprio non lo so Ma se ci penso troppo poi rovino tutto Allora faccio il disinvolto Ma lei ride e non ci casca neanche un po’ E dice Portami a ballare Ho voglia di gridare Di saltare di sudare Fin quando ce n’è Portami a ballare Ho voglia di gridare Di sbagliare e di star male Fin quando ce n’è Portami a ballare Ho voglia di gridare Di saltare di sudare Fin quando ce n’è Portami a ballare Ho voglia di gridare Di sbagliare e di star male Fin quando ce n’è Portami a ballare.
Abonnez-vous, c'est pour la science ! 🤍 C'est quoi une onde électromagnétique ? Un SMS ça passe par où ? Quelles différences entre la 4G et la 5G ? Et pourquoi parfois j'ai pas de réseau ? Avec ce dossier, vous allez tout capter ! Bibliographie complète sur notre site : 🤍 🤍 Youtube : 🤍 Facebook : 🤍 Twitter : 🤍 Tipeee : 🤍 Remerciements Dimitri Ktenas- Chef du service Transmission sans fil, au CEA-LETI Benoît Denis – Ingénieur-chercheur, au CEA-LETI Jean-François Pintos – Ingénieur-chercheur dans le domaine des antennes, au CEA-LETI Jean-Baptiste Doré – Docteur ingénieur-chercheur en communication sans fil, au CEA-LETI Emilio Calvanese Strinati – Directeur scientifique en télécommunication, sécurité et objets connectés, au CEA-LETI Vincent Berg – Chef de laboratoire des transmissions sans fil, au CEA-LETI Bernard Dupré – Président de l’Afutt (Association française des utilisateurs de télécommunications) François Philipponneau – Responsable de la couverture mobile à l’Arcep (Autorité de Régulation des Communications Electroniques et des Postes) Thierry Lefebvre – Enseignant-chercheur sur l’histoire des médias à Paris VII Léonard Laborie – Chargé de recherche en Histoire des réseaux de communication au CNRS Jean-Marc Desriac – Professeur de physique-chimie Céline Lipari – Responsable éditoriale du site internet 🤍cea.fr Oriane Joubé – Chargée de communication web en alternance au CEA Un dossier préparé par : Melvin Martineau et Julie Desriac / Rédaction en chef : Frédéric Courant / Direction artistique et technique : Pascal Léonard / Administratrice de production : Déborah Goua / Assistant de production : Patrick Berger / Prise de vue : Bertrand Groc, Timothée Coignus, Arthur Malterre / Montage : Bertrand Groc, Timothée Coignus / Voix : Françoise Carrière, Jean-Baptiste Puech / Mixage : Pascal Stevens / Relation presse et partenariat : Camille Léonard / Graphisme et animations : Christophe Pernoud – BROTHERMAN Productions / Web design : Olivier Hamon - VO Productions, Antoine Chérel - ATALANTA / Gestion réseaux sociaux et intégration : Florent Chevallier © L’Esprit Sorcier - Juin 2018
Ascolta Il Mondo Che Vorrei: iTunes: Le Onde Radio sono: Angelo Alberti (Voce, Chitarra) Federico Domenicali (Basso) Filippo Foschini (Batteria) Davide Montanari (Chitarra, voce) Prodotto da Fosco Foschini per Music Master Studio Con il contributo di Nuovo Imaie Montaggio video: Stefano Mastronicola Facebook: 🤍 Instagram: 🤍 #onderadio #onderadioband #ilmondochevorrei #titolidicoda #album #visual #lyric #lyrics #onderadiolyric #mondochevorrei #mondo #conilcontributodinuovoimaie TESTO: Lo senti il caldo? Alte le luci L’estate inizia e senza crema non ti bruci Paletta e stop La maledico L’ansia mi assale “Tutto bene Federico?” Vorrei che Elon ci mandasse su Marte Sì, ma travestiti da scimmie su razzi Leggere i post sugli effetti del Covid Senza i commenti degli espercazzi Magari se Se questo è Il mondo che vorrei Senza problemi e senza pregiudizi E poi dipingerei Mara Maionchi per esporla agli Uffizi Vivremo il sogno fino in fondo E se la vita non m’inganna Esporteremo in tutto il mondo La carbonara senza panna Tempo di ferie Volo fermato Me lo aspettavo eppure non è cancellato In pieno luglio Sto sullo yacht Con il rimborso dello stage gioco alla slot Vorrei che Ama mi invitasse in TV E poi incitato da tutta la folla Vincere più di un milione di euro Rispondendo “per me è la cipolla” Magari se Se questo è Il mondo che vorrei Senza problemi e senza pregiudizi E poi dipingerei Mara Maionchi per esporla agli Uffizi Vivremo il sogno fino in fondo E se la vita non m’inganna Esporteremo in tutto il mondo La carbonara senza panna In una vita perfetta Userei con piacere La busta della bolletta Come sottobicchiere Medico o medichessa Come ti devo chiamare? In realtà mi interessa Che tu sappia operare Dimmi qual è il problema Se al posto del calcio Ribaltassi il sistema Guardando curling su ghiaccio E ancora ci si combatte Corron tutti alle armi Tanto chi se ne fotte Qua c’è il Jova Beach Party Nel mondo che vorrei Senza problemi e senza pregiudizi E poi dipingerei Mara Maionchi per esporla agli Uffizi Vivremo il sogno fino in fondo E se la vita non m’inganna Esporteremo in tutto il mondo La carbonara senza panna
Nous allons, dans cet épisode, essayer de comprendre comment fonctionne une antenne, comment on les fabrique et comment ont les mesures. A la fin de cet épisode vous devriez posséder suffisamment de connaissances pour construire une antenne dans un prochain épisode, alors allons-y ! - les différents types d’antennes - la polarisation d'une antenne - “stacker” les antennes - le gain de l'antenne - le diagramme de rayonnement - le rendement de l’antenne - logiciels de conception d'une antenne - l’impédance des antennes - les analyseurs d'antenne - le Rapport d'Ondes Stationnaires R.O.S. - les appareils de mesure des antennes
Impossible de vous parler de radio sans parler de récepteur radio et forcément nous abordons dans ce premier épisode l'union de l'informatique et de l'électronique, le récepteur SDR et notamment un test d'une clé RTLSDR à moins de 20€ ! Installation GQRX sous Ubuntu : 🤍 Installation GQRX sous Mac : 🤍 Installation GQRX sous Windows : 🤍 Clé RTLSDR basique : 🤍 Un des meilleurs récepteur SDR au monde, le RSP1A : 🤍
Ascolta Centomila Passi: 🤍 iTunes: CENTOMILA PASSI - Single di Onde Radio 🤍 Le Onde Radio sono: Angelo Alberti (Voce, Chitarra) Federico Domenicali (Basso) Filippo Foschini (Batteria) Davide Montanari (Chitarra, voce) Prodotto da Fosco Foschini per Music Master Studio Montaggio video: Stefano Mastronicola Facebook: 🤍 Instagram: 🤍 #onderadio #onderadioband #centomilapassi #centomila #passi #100000passi #onderadiocentomilapassi #onderadiocentomila #visual #lyrics #lyric #lyricvideo #visualvideo #onderadiolyric #onderadiovisual [TESTO] CENTOMILA PASSI HO FATTO CENTOMILA PASSI SOLO PER POTERMI ALLONTANARE DA TE SENTIVO L’OMBRA DEL SILENZIO CHE CERCAVA DI PORTARMI VIA CON SÉ MA DIMMI COSA DOVREI FARE SE L’ULTIMA COSA CHE RICORDO DI TE È SOLAMENTE SMALTO NERO E LA TUA SCHIENA NUDA SOPRA DI ME MA TU COME STAI? SEI FELICE COSÌ? DIMMI DOVE SEI PUOI SENTIRMI DA LÌ? FORSE NON L’HO DETTO MAI MA NEL MIO PETTO C’È UN PUGNO DI PAROLE CHE È ANCHE DENTRO DI TE HO FATTO CENTOMILA PASSI SOLO PER POTERMI ALLONTANARE DA TE MA MENTRE CORRO PER LA STRADA L’ECO DEI RICORDI SUONA DENTRO DI ME CHE COSA DIRE? COSA FARE? DOVE DEVO ANDARE PER FARLI TACERE? QUANTE DOMANDE POSSO ANCORA FARMI PRIMA DI IMPARARE AD ASCOLTARMI? TU COME STAI? SEI FELICE COSÌ? DIMMI DOVE SEI PUOI SENTIRMI DA LÌ? FORSE NON L’HO DETTO MAI MA NEL MIO PETTO C’È UN PUGNO DI PAROLE CHE È ANCHE DENTRO DI TE MA TU COME STAI? SEI FELICE COSÌ? DIMMI DOVE SEI PUOI SENTIRMI DA LÌ? FORSE NON L’HO DETTO MAI MA NEL MIO PETTO C’È UN PUGNO DI PAROLE CHE È ANCHE DENTRO DI TE UN PUGNO DI RICORDI CHE È ANCHE DENTRO DI TE
Un breve filmato per spiegare com'è fatta la luce, cosa sono le onde radio e come le usiamo per capire il nostro Universo. Video pillola di Silvia Casu, INAF Cagliari Scheda su EduINAF: 🤍
Eccoci alla seconda puntata del programma settimanale di MediaInaf Tv alla scoperta delle onde elettromagnetiche, banda per banda. Protagoniste di questo episodio sono le onde radio. Il video fa parte di una serie prodotta dalla Nasa in cui ogni porzione dello spettro elettromagnetico è descritta e illustrata con esempi coinvolgenti, per esplorare il fantastico mondo oltre il visibile. Versione italiana e voiceover a cura di Maura Sandri Originale inglese: 🤍 Le prime trasmissioni radio che Guglielmo Marconi fece intorno al 1895 si sono diffuse nello spazio per più di 100 anni alla velocità della luce. Hanno superato Sirio nel 1903, Vega nel 1919 e Regolo nel 1971. Quel segnale ha già superato 1000 stelle. Se ci fosse qualcuno in orbita attorno a una di quelle stelle, con un ricevitore abbastanza buono, potrebbe aver rivelato il segnale di Marconi e sapere che siamo qui. Tra le onde elettromagnetiche, le onde radio sono quelle più lunghe e trasportano l’energia più bassa. Mentre la luce visibile si misura in frazioni minuscole di centimetri, le onde radio variano da circa 19 centimetri – l’altezza di una bottiglietta d'acqua – a onde della lunghezza di automobili, navi, montagne, fino a onde enormi, più lunghe del diametro del nostro pianeta. Hertz scoprì le onde radio nel 1888. La prima stazione radio commerciale andò in onda a Pittsburgh, in Pennsylvania, il 2 novembre 1920. Nel 1932, Karl Jansky – un ingegnere dei laboratori della Bell Telephone – scoprì che le stelle e altri oggetti nello spazio irradiavano onde radio: di fatto, questa scoperta ha rappresentato la nascita della radioastronomia. Gli scienziati hanno bisogno di antenne molto grandi per rilevare onde radio provenienti dallo spazio, deboli e di lunghezza d'onda lunga. L'enorme antenna parabolica di Arecibo misurava 305 metri di diametro, pari a tre campi da calcio. Per migliorare la risoluzione angolare e vedere porzioni sempre più piccole dello spazio, gli scienziati mettono insieme i segnali raccolti da diversi radiotelescopi. Queste schiere di radiotelescopi (chiamate array) agiscono come un unico immenso collettore. Questo gigantesco array del New Mexico utilizza 27 antenne paraboliche disposte a forma di "Y", in cui ciascun braccio è in grado di allungarsi per 20 chilometri. I radioastronomi hanno sparpagliato queste antenne, capaci di lavorare assieme, in tutto il mondo. Uno dei tratti più lunghi va dalle Hawaii alle Isole Vergini e si comporta come un teleobiettivo così potente che una palla da baseball sulla Luna riempirebbe completamente il suo campo visivo. Molte delle più grandi scoperte astronomiche sono state fatte usando le onde radio. Pulsar, nubi giganti di plasma surriscaldato, tra gli oggetti più grandi dell’universo, e persino quasar, come questo… a oltre 10 miliardi di anni luce di distanza, sono stati tutti scoperti usando le onde radio. Le onde radio aiutano anche a conoscere meglio il nostro vicinato. Infatti, oggetti astronomici che hanno un campo magnetico – come il Sole – generalmente producono onde radio. Il satellite STEREO della NASA è in grado di monitorare esplosioni di onde radio dalla corona solare. I sensori WAVE sulla sonda WIND registrano le onde radio emesse dalla ionosfera di un pianeta, come quelle generate da Giove, la cui lunghezza d'onda misura circa quindici metri. Le onde radio riempiono lo spazio intorno a noi per portare intrattenimento, comunicazioni e informazioni scientifiche. Non possiamo sentirle. Quando sintonizziamo la radio sulla nostra stazione preferita, la radio riceve queste onde elettromagnetiche e fa vibrare un altoparlante per generare le onde sonore che riusciamo a sentire. Potremmo non riuscire a ballare al ritmo delle trasmissioni radio del cosmo ma abbiamo scoperto moltissimo sulla grande danza cosmica dell’Universo ascoltando le onde radio. - MediaInaf Tv è il canale YouTube di Media Inaf (🤍
Ne pas confondre ondes radio et ondes sonores, n'est-ce pas Mamie Georgette ? Ce 4e et dernier épisode de la série Scruter l'Univers traite de l’observation de l’espace via les ondes radio : comment peut-on les définir ?, quels sont les moyens de les capter ? qu'est-ce que la radioastronomie ? Quel est son intérêt pour les scientifiques ? Autant de questions auxquelles on vous répond. 💻 Pour en savoir plus : 🤍 ►TWITTER : 🤍 ►INSTAGRAM : 🤍 ►FACEBOOK : 🤍 Copyright : CNES - Septembre 2022 🤍
Provided to YouTube by DistroKid CENTOMILA PASSI · Onde Radio · Angelo Alberti · Angelo Alberti · Filippo Foschini · Filippo Foschini · Davide Montanari · Federico Domenicali CENTOMILA PASSI ℗ Music Master Released on: 2022-04-08 Auto-generated by YouTube.
NE DEVENEZ PAS RADIOAMATEUR !!!! Mais si voulez quand même devenir radioamateur, voici quelques adresses pour réussir votre examen: - Les mémos 🤍 - Le site de test : 🤍 - Les formations : - 🤍 - 🤍 - 🤍 - Les clubs qui peuvent vous former : 🤍
Bonjour et bienvenue sur la chaine l’onde radio ! Cette chaîne à pour vocation la vulgarisation des ondes électromagnétique aussi appelé…... les ondes radio.
Qu’est-ce qu’une onde électromagnétique ? Quelles sont les ondes qui nous permettent de communiquer quasi-instantanément d’un bout à l’autre du monde ? En quoi les ondes radio jouent-elles un rôle fondamental dans les télécommunications ? Réponses en vidéo. N’oubliez pas de liker, commenter et de vous abonner à notre chaîne : 🤍 Pour en savoir plus sur les ondes électromagnétiques dans la communication, consultez notre fiche pédagogique : 🤍cea.fr/comprendre/Pages/physique-chimie/essentiel-sur-ondes-electromagnetiques-communication.aspx Testez vos connaissances sur les ondes électromagnétiques : 🤍cea.fr/multimedia/Pages/animations/technologies/quiz-ondes-electromagnetiques.aspx
In questo video vi spiego le basi della propagazione delle onde elettromagnetiche, argomento necessario alla comprensione del funzionamento degli apparati di radio assistenza come NDB, VOR, ILS e delle radio di comunicazione. Segui il canale Telegram, dove pubblico settimanalmente piccole curiosità aeronautiche e aggiornamenti del canale: 🤍 Vuoi sostenere il canale? Puoi acquistare una felpa o una tshirt dalla mia pagina su Teespring: 🤍 oppure effettuare una donazione libera, dell'importo che preferisci, semplicemente attraverso il circuito Paypal: 🤍
Connaissez-vous le dongle RTL-SDR ? Grâce à ce petit objet, qui ressemble à une clé USB, il est possible de recevoir les ondes radio de fréquence comprise entre 20MHz et 2GHz. Et plus particulièrement, nous allons partir à la chasse aux périphériques qui fonctionnent en 433MHz, une des bandes accessibles au grand public. Avant de nous-même en construire un ! Quelques liens utiles : - mon dépôt GitHub avec les codes sources utilisés dans cette vidéo : 🤍 - le code source de rtl_433 : 🤍 - et celui de gqrx : 🤍 - la vidéo où je présente le montage qui commande la lumière du labo (sur YouTube) : 🤍 - et le site officiel de RTL-SDR (avec la boutique où on peut l'acheter !) : 🤍 Note : n'en déplaise aux spécialistes, je n'aborde pas GNURadio dans cette vidéo. Ce logiciel étant vraiment *très* complet, j'estime qu'il mérite sa vidéo à lui tout seul. Peut-être pour un futur projet ? :-) Venez me suivre sur les réseaux sociaux : - Twitter : 🤍 - Mastodon : 🤍 - Facebook : 🤍 - Instagram : 🤍
Entre une station radio-amateurs et les coulisses de la fameuse maison ronde de Radio France, Fred et Jamy nous expliquent comment fonctionne cette radio qui nous permet de communiquer d'un bout à l’autre du globe. Comment le son voyage-t-il dans les airs ? Quelles différences y a-t-il entre ondes courtes, longues et moyennes ? Comment émetteurs et récepteurs radio fonctionnent-ils ? Qu’est-ce que c’est, la modulation de fréquence ? Et comment les fréquences sont-elles réparties entre les différentes radios ?
Je vous présente le principe de fonctionnement d'une antenne de manière très simplifié et comment se propage une onde électromagnétique dans l'espace.
A partire da oggi, ogni venerdì vi proporremo un breve video per scoprire le onde elettromagnetiche, banda per banda. Una serie prodotta dalla Nasa in cui ogni porzione dello spettro elettromagnetico è descritta e illustrata con esempi coinvolgenti, per esplorare il fantastico mondo oltre il visibile. Versione italiana e voiceover a cura di Maura Sandri Originale inglese: 🤍 Sono ovunque, intorno a noi. Ne siamo immersi. Per la maggior parte, non si possono vedere, toccare e nemmeno sentire. Non hanno odore, né sapore. Eppure le usiamo continuamente e da loro dipendiamo ogni ora, di ogni giorno. Senza di loro, il mondo che conosciamo non potrebbe esistere. Che cosa sono? Sono le radiazioni elettromagnetiche. Onde che si diffondono con uno spettro che va dai raggi gamma molto corti, raggi X, raggi ultravioletti, luce visibile, onde infrarosse, microonde, onde radio. Questo spettro è il fondamento dell'era dell'informazione e del mondo moderno. La radio, il telecomando, i messaggi di testo, la televisione, il forno a microonde, persino la radiografia di un medico… tutte queste cose dipendono dalle onde elettromagnetiche. Come le onde dell'oceano, trasmettono energia. Le onde EM sono prodotte dalla vibrazione di particelle cariche e hanno proprietà elettriche e magnetiche. A differenza delle onde dell’oceano che richiedono l’acqua per propagarsi, le onde EM viaggiano anche attraverso lo spazio vuoto, alla velocità della luce. Come le onde dell'oceano, anche le onde EM hanno creste e valli. La distanza tra le creste è chiamata lunghezza d'onda. Mentre alcune lunghezze d'onda sono molto lunghe e vengono misurate in metri, altre sono minuscole e vengono misurate in miliardesimi di metro, o nanometri. Il numero di queste creste che superano un certo punto in un secondo è chiamata frequenza dell'onda. Un'onda al secondo - o ciclo – si definisce Hertz. Le onde EM lunghe, come le onde radio, hanno la frequenza più bassa e trasportano meno energia. All’aumentare della frequenza dell'onda, quindi al diminuire della sua lunghezza d'onda, l’energia aumenta. I raggi gamma sono le onde più corte e di energia più elevata dello spettro elettromagnetico. Quindi, mentre siete seduti a guardare la TV, i vostri occhi non solo sono colpiti da onde luminose visibili emesse dalla TV ma anche da onde radio che trasmettono da una stazione vicina; da microonde che trasportano le telefonate e i messaggi di testo; dalle onde dal WiFi del vostro vicino; e dal GPS nelle auto che passano. In questo momento, siete immersi in una miriade di onde provenienti da tutto lo spettro. Con tutte queste onde che ci circondano, come possiamo guardare un programma alla TV? Come una radio si sintonizza su una certa stazione, i nostri occhi sono sintonizzati su una regione specifica dello spettro EM e possono rilevare energia con lunghezze d'onda da 400 a 700 nanometri, la regione della luce visibile dello spettro. Gli oggetti appaiono colorati perché le onde EM interagiscono con le loro molecole. Alcune lunghezze d'onda nello spettro visibile vengono riflesse e altre lunghezze d'onda vengono assorbite. Questa foglia sembra verde perché le onde EM interagiscono con le molecole di clorofilla. Le onde di lunghezza compresa tra 492 e 577 nanometri vengono riflesse e il nostro occhio lo interpreta come se la foglia fosse verde. I nostri occhi vedono la foglia come verde, ma non possono dirci nulla su come la foglia riflette le onde ultraviolette, microonde o infrarosse. Per saperne di più sul mondo che ci circonda, scienziati e ingegneri hanno escogitato modi per permetterci di "vedere" oltre quella piccola porzione dello spettro EM chiamato luce visibile. I dati provenienti da più lunghezze d'onda aiutano gli scienziati a studiare tutti i tipi di fenomeni sulla Terra, dai cambiamenti stagionali ad habitat specifici. Tutto ciò che ci circonda emette, riflette e assorbe le radiazioni EM in modo diverso in base alla sua composizione. Un grafico che mostra queste interazioni attraverso una regione dello spettro EM è chiamato firma spettrale. Le caratteristiche di questa firma spettrale, come impronte digitali, consentono agli astronomi di identificare la composizione chimica di un oggetto e di determinare le proprietà fisiche come la temperatura e la densità. Il telescopio spaziale Spitzer della Nasa ha osservato la presenza di acqua e di molecole organiche in una galassia distante 3.2 miliardi di anni luce. Osservare il Sole in più lunghezze d'onda con il satellite SOHO permette agli scienziati di studiare e comprendere le macchie solari associate alle eruzioni solari, che possono rivelarsi dannose per i satelliti, gli astronauti e le comunicazioni qui sulla Terra. Grazie alle informazioni uniche contenute nelle diverse bande dello spettro EM, apprendiamo sempre di più sul nostro mondo e sull'Universo. - MediaInaf Tv è il canale YouTube di Media Inaf (🤍
Une exploration des ondes radio: Quels sont effectivement les ondes radio et comment ils sont émis par un émetteur radio? Explications de Maxwell sur des ondes radio et la lumière sont bien ou mal? Exploration de la réalité des faits au sujet des ondes radio et de la lumière par Joseph George. 🤍 🤍 🤍
In un video precedente realizzato con l'amica Lisa, per tentare di collegarla con un PMR446, avevo messo la radio in orizzontale. Molti mi hanno fatto domande su questo particolare. Per rispondere ho deciso di partire dall'inizio, da cos'è un'onda radio, come si forma e come lascia l'antenna, come viene ricevuta dall'altra parte, differenza tra varie bande, ecc... Devo ringraziare Roberto IZ0RQF che mi ha dato molti input e informazioni che hanno poi permesso la realizzazione di questo video. Dopo averlo realizzato gliel'ho mostrato per chiedergli cosa ne pensava e mi ha detto che è pieno di imprecisioni, ma ha per lo scopo divulgativo va bene. Purtroppo sono argomenti molto tecnici, che richiederebbero delle consulenze da parte di ingegneri, ma ho ancora troppi pochi follower per potermele permettere :-) In più se si entra troppo nello specifico si rischia di rendere la cosa incomprensibile a molti. D'altro canto se si rimane più superficiali inevitabilmente ci saranno imprecisioni. Potete comunque aggiungere informazioni nei commenti. Mi ha fatto anche notare che l'esempio l'ho fatto su un'antenna mezz'onda, l'unica su cui il tempo per compiere tutto il percorso è quello esatto, ma poi nell'immagine si vede un quarto d'onda. Ho usato l'antenna di un portatile perché avevo quell'immagine, ma immaginatevi che sia una mezz'onda. Il video che avevamo fatto io e Lisa: 🤍 Altri video con argomenti simili: 🤍 🤍 🤍 🤍 🤍 🤍 I miei contatti: - Gruppo Telegram IU1LWV: 🤍 - Canale Zello Digital Radio Free: 🤍 - Instagram: 🤍 🤍 - Facebook: 🤍 - Youtube: 🤍 - Tik Tok: 🤍 Per Le riprese ho utilizzato: - DJI OSMO Pocket - Samsung S10 LITE - Ulefone Armor 21 - EVO Nilox 4K - RODE Videomic - microfono AAA MAZE Scout Per la fotografia: - Nikon D7500 Per l'editing: - PC Acer Aspire 5 - Photoshop - Movie Maker - Video editor - Pinnacle Studio 23
"On the Radio" was composed by Giorgio Moroder, with lyrics by the late Donna Summer, who released it as a single in 1979 on the Casablanca record label. Someone found a letter you wrote me, on the radio and they told the world just how you felt it must have fallen out of a hole in your old brown overcoat they never said your name but I knew just who they meant. Oh, I was so surprised and shocked, and I wondered too if by change you heard it for yourself I never told a soul just how I've been feeling about you but they said it really loud they said it on the air on the radio whoa oh oh on the radio whoa oh oh on the radio whoa oh oh on the radio whoa oh oh now, now Don't it kinda strike you sad when you hear our song things are not the same since we broke up last June the only thing that I wanna hear is that you love me still and that you think you'll be comin' home real soon whoa oh yeah yeah and it made me feel proud when I heard you say you couldn't find the words to say it yourself and now in my heart I know I can say what I really feel 'cause they said it really loud they said it on the air on the radio whoa oh oh on the radio whoa oh oh on the radio whoa oh oh on the radio If you think that love isn't found on the radio well tune right in you made find the love you lost 'cause now I'm sitting here with the man I sent away long ago it sounded really loud they said it really loud on the radio whoa oh oh on the radio whoa oh oh on the radio whoa oh oh on the radio whoa oh oh on the radio whoa oh oh on the radio, radio, radio (fade) -
Una domanda che mi fanno spesso alla fine del nostro corso di Elettronica di Base (🤍), quando costruiamo un radio ricevitore di fortuna utilizzando componenti recuperati, e' questa: "Ma oggi, sulle ONDE CORTE, c'e' ancora qualche trasmissione?" Beh, la risposta e' semplice: ce ne sono... migliaia e migliaia! Ecco un assaggio. NOTA: La radio e' una YAESU FRG-7, con qualche modifica estetica (led rosso/verde per la sintonia, e poco altro); l'antenna a cui e' connessa e' una verticale HUSTLER 6-BTV.
Provided to YouTube by Universal Music Group On The Radio (Long Version) · Donna Summer Bad Girls ℗ A Mercury Records Release; ℗ 1979 UMG Recordings, Inc. Released on: 1979-04-25 Producer: Giorgio Moroder Associated Performer, Recording Arranger, Piano, Studio Personnel, Engineer: Harold Faltermeyer Associated Performer, Guitar: Trevor Veitch Associated Performer, Bass Guitar: Les Hurdle Associated Performer, Drums, Percussion: Keith Forsey Associated Performer, Percussion: Alan Estes Associated Performer, Saxophone, Horn: Gary Herbig Associated Performer, Horn: Steve Madaio Associated Performer, Horn: Denny Christianson Associated Performer, Horn: Jerry Hey Associated Performer, Horn: Bill Reichenbach Associated Performer, Horn: George Bohanon Associated Performer, Strings: Sid Sharp Associated Performer, Background Vocalist: Stephanie Spruill Associated Performer, Background Vocalist: Lisa Roberts Associated Performer, Background Vocalist: Alex Brown Composer Lyricist: Giorgio Moroder Composer Lyricist: Donna Summer Auto-generated by YouTube.
Alla Banda dei fuoriclasse ritornano i video di MyEdu! Questa volta parliamo di #Radio spiegandone il funzionamento, tra onde, frequenze e suono. Cosa accade quando ci sintonizziamo su una stazione specifica? Scopriamolo con MyEdu! #tecnologia SCOPRI DI PIU' SU 🤍
In questo video spieghiamo lo spettro elettromagnetico e le relative bande di frequenza: onde radio, mocroonde, raggi gamma, raggi x ultravioletto, luce visibile infrarosso e raggi cosmici. Si presentano inoltre le bande della tabella sinottica standard, uhf, vhf, ehf, mf, lf, hf, thf ecc. Calcolo della lunghezza d'onda e velocita della luce. #hertz #spettro #lunghezzaonda Dove trovarmi: ➤YOUSCIENCES: 🤍 ➤OFFICIAL WEB SITE: 🤍 ➤INSTAGRAM: 🤍yousciences 🤍_giux_ ➤FACEBOOK: 🤍 ➤LINKEDIN: 🤍 ➤TELEGRAM: 🤍 ➤VIDEO STREAM ALL: 🤍 🤍 Approfondimenti - pagina: "Antenne Onde-Radio" 🤍 Chapter summary 00:00 Cenni storici 01:25 Spettro Elettromagnetico 03:07 Banda Radio/Microonde 05:10 Equazione della Lunghezza d'onda
Mon serveur discord (venez papoter): 🤍 Mail pro: stego.theoriginal🤍gmail.com Sources: 🤍 🤍 🤍 La playlist CB: 🤍 Site de l’ofcom 🤍 Musiques: Stalling - Topher Mohr et Alex Elena ©The Original Stego, 2020 Règlement pour l'espace commentaires: -Restez courtois et respectueux -Écrivez dans un français correct -Pas de pub insensé en mode "viendez sur ma chaine YouTube!" -pas de spam -pas de commentaires gagne like en mode "like si vous aimez la raclette" -Ni TheOriginalStego ni l’équipe de modération sont responsables du contenu posté par les internautes dans cet espace commentaires.
❤️ 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗼 👉 🤍 Di cosa parliamo oggi? Parliamo di onde elettromagnetiche e campo elettromagnetico, argomento quanto mai di moda per gli esami di maturità! SEGUIMI IN INSTAGRAM! 🤍 SEGUIMI IN TWITCH 🤍 SEGUIMI IN TIKTOK 🤍 Una carica oscillando nello spazio genera un campo elettrico variabile, questo sappiamo che genera un campo magnetico anche esso variabile che a sua volta genera un campo elettrico variabile e così via. Ecco l’onda elettromagnetica: un fenomeno ondulatorio che si propaga anche nel vuoto! Scoprite in questa lezione come poter capire facilmente e velocemente le onde elettromagnetiche, quali sono le caratteristiche fisiche che le contraddistinguono, quali sono le grandezze fisiche correlate e che cos’è lo spettro elettromagnetico. Lezione super utile anche per gli studenti che stanno preparando l’esame di maturità LINK UTILI Campo magnetico solenoide 🤍 Le onde in fisica 🤍 Operazione con le potenze di 10 🤍 Come fare una formula inversa 🤍 Corrente indotta 🤍 Come risolvere un problema di fisica 🤍 ISCRIVITI AL MIO 2° CANALE YOUTUBE “la matematica che ci piace” 🤍 ISCRIVITI AL MIO 3° CANALE YOUTUBE “la musica che ci piace” 🤍 SOSTIENI IL MIO CANALE! fai una donazione ❤️ 🤍 OFFRIMI UN CAFFÈ 🤍 SEGUIMI IN TELEGRAM 🤍 CERCA I VIDEO CHE TI SERVONO in TELEGRAM con questo BOT 🤍ilvideochecipiace_bot VISITA IL MIO STORE 😍❤️😍 🤍 ISCRIVITI AL MIO PODCAST 🤍 Sapete che nel mio canale ci sono video di fisica: studiare fisica spesso non è semplice, lo so, ma con me studierai fisica in maniera semplice e divertente, aumentando le tue conoscenze e migliorando i tuoi voti sia nel compito in classe che nelle interrogazioni! Non dimenticare di sbirciare le mie playlist cercando gli argomenti di fisica 1 o fisica 2 che ti interessano! Ho anche inserito 2 playlist speciali: una dedicata ai consigli che ti voglio dare per migliorare lo studio ed affrontare l’anno scolastico al top ed un’altra dedicata al laboratorio più grande al mondo di fisica delle particelle! Il mio amato Cern #lafisicachecipiace #ondeelettromagnetiche #campoelettromagnetico
Un récepteur radio capte, amplifie et restitue le son émis par une station radio sélectionnée. L'antenne du récepteur reçoit la totalité des ondes émises par les stations émettrices. Ensuite, un circuit électrique, dont le plus simple est constitué d'un condensateur variable et d'une bobine (ou inductance), sélectionne la fréquence de l'onde à amplifier. Un amplificateur sélectif, calé sur la fréquence sélectionnée, permet alors la détection de l'onde radio amplifiée, qui peut alors être transformée en onde sonore par le haut-parleur.
Vai dove ti porta il cuore non cercare di fermare ogni volo danima che hai Guarda il mondo dal di dentro nel profondo fino al centro dove il dubbio non arriva mai E se scegli tra due fiori quello meno bello fuori e perche nel tuo D.N.A. Il coraggio dellamore fa sparire le paure e apre gli occhi sulla verita Sei innamorato di lei e allora diglielo che la vuoi Non stare li rinchiuso in te vai allassalto del cielo piu alto che ce Le felicita di profondita non salgono mai dal buio dellamore Arrivaci tu nel fuoco laggiu a prenderle e vai dove ti porta il cuore Vai dove ti porta il cuore anche se ti vedi alzare barricate e ponti levatoi Sono suppliche daiuto di chi non ha mai saputo dare amore e non ne ha avuto mai Il tuo nemico non e fuori dal mondo ma dentro di te La rabbia che non esce mai toglie lossigeno allunico cuore che hai La felicita e chiusa di la nellaltra meta che non arriva al sole Allargala tu che sogni di piu la strada che va dove ti porta il cuore Sei innamorato di lei allora diglielo che la vuoi Non stare li rinchiuso in te vai allassalto del cielo piu alto che ce col cuore Le felicita di profondita non salgono mai dal buio dellamore Arrivaci tu nel fuoco laggiu ce un cuore che batte e non si ferma piu La felicita e chiusa di la nellaltra meta che non arriva il sole Allargala tu che sogni di piu la strada che va dove ti porta il cuore
Pour que nos fichiers ou SMS puissent parvenir jusqu’à leur destinataire, l’information à envoyer est d’abord codée en langage binaire (combinaisons de zéro et un) puis présentée en entrée de la carte électronique de l’émetteur du système de communication sans fil, par exemple un téléphone. Découvrez en animation-vidéo toute la chaîne de transport de l'information, de l'émission à la réception. N’oubliez pas de liker, commenter et de vous abonner à notre chaîne : 🤍 Pour en savoir plus sur les ondes électromagnétiques dans la communication, consultez notre fiche pédagogique : 🤍cea.fr/comprendre/Pages/physique-chimie/essentiel-sur-ondes-electromagnetiques-communication.aspx Testez vos connaissances sur les ondes électromagnétiques : 🤍cea.fr/multimedia/Pages/animations/technologies/quiz-ondes-electromagnetiques.aspx
Une entreprise de la Manche s'est spécialisée dans la fabrication, l' installation et la commercialisation de la 4 G dans les zones blanches et ca marche ► 🤍 Rejoignez notre communauté Facebook ►🤍 Suivez-nous sur Twitter ► 🤍 ►🤍 Abonnez-vous à notre compte Instagram ► 🤍
🔧 Matériel nécessaire: - 1 module transmetteur (🤍 - 1 antenne (recup voiture radiocommandé) - 1 boite (🤍 - 1 pile 9v (🤍 - 1 coupleur pile 9v (🤍 🎵 Musique: Summer Smile - Silent Partner 📧 Mail: superultimatefr🤍gmail.com
Soundtrack della sigla di "Ferragosto Ok", miniserie televisiva del 1986, con le immagini dei protagonisti!
Dans cette vidéo, j'explique qu'une onde électromagnétique est la propagation d'une variation des champs magnétiques et électriques. On peut générer une onde électromagnétique en mettant en mouvement des électrons. Une fois en mouvement, les champs magnétiques et électriques vont s'auto-engendrer et se propager à la vitesse de la lumière. Sources: AP Physics 1: Waves 10: Resonance and Standing Waves on a String : 🤍 Motion of Plucked String : 🤍 L'image du spectre électromagnétique à 4:20 est une image adaptée d'un document de la NASA, trouvée sur wikipédia: 🤍 L'original de la NASA (en anglais): 🤍 Suivez-moi sur Twitter : 🤍 Rejoignez moi sur Facebook : 🤍 Ou encore sur Google+ : 🤍 Images: Pixabay (images libres de droits): 🤍 Musiques: David TMX - Le curé qui vouliat baiser - Fourni par Jamendo
13 maggio 2018. In questa seconda uscita della stagione sono salito sul Monte Cuarnan a circa 1000 metri di altezza s.l.m. per fare delle prove di ascolto sulle bande radioamatoriali, con il ricevitore Sangean ATS 909 e una piccola antenna filare da 5 metri.
Video correlati: Le equazioni di Maxwell: 🤍 Dalle equazioni di Maxwell alle equazioni delle onde: 🤍 Lo spettro elettromagnetico: 🤍 Su 🤍fisicafast.it trovi tutti i video, esercizi, appunti e schemi. Sostieni il progetto su Patreon: 🤍 Segui Fisica Fast Instagram: 🤍 Facebook: 🤍 Scrivi a fisica fast: fisicafast🤍gmail.com
La Nasa ha lanciato decine di veicoli spaziali che stanno esplorando il Sistema solare, e che si sono spinti anche oltre. Scienziati e ingegneri comunicano con questi e li navigano grazie al Deep Space Network, una rete internazionale di antenne radio giganti creata espressamente per comunicare con i veicoli spaziali. Ma il Deep Space Network è più di un semplice servizio di messaggistica. Gli scienziati, infatti, lo usano per eseguire esperimenti radio e gravitazionali. Ma cos'è la scienza radio e della gravità, e come può aiutarci a conoscere meglio i pianeti, le loro lune e gli altri corpi minori del Sistema solare? La forza gravitazionale è l’attrazione che un oggetto, per il solo fatto di essere dotato di massa, esercita su altri oggetti. Come succede a una sonda spaziale che orbita attorno a un pianeta. È la stessa forza che mantiene tutti i pianeti in orbita intorno al Sole e di cui sulla Terra possiamo avere esperienza ogni giorno. Quando lasciamo cadere un oggetto, banalmente, e vediamo che questo accelera verso il suolo man mano che vi si avvicina. L'accelerazione che un veicolo spaziale subisce verso un pianeta dipende dalla massa del pianeta. Meno massa significa meno attrazione gravitazionale. Questa proprietà, combinata con la conoscenza del comportamento delle onde radio, ci aiuta a utilizzare la gravità per studiare altri corpi planetari. Dopo aver raggiunto la sua destinazione, infatti, un veicolo spaziale utilizza antenne radio per comunicare con il Deep Space Network sulla Terra, che a sua volta trasmette segnali radio al veicolo spaziale. Ogni veicolo spaziale viaggia su un percorso predeterminato emettendo segnali radio mentre orbita intorno al suo obiettivo. Gli scienziati e gli ingegneri possono dedurre la posizione del veicolo spaziale e la sua velocità misurando i cambiamenti nella frequenza del segnale radio del veicolo spaziale. Sfruttano il cosiddetto effetto Doppler, lo stesso fenomeno che fa sì che una sirena suoni in modo diverso quando si muove verso di noi, o si allontana. Allo stesso modo, l’effetto Doppler si osserva quando il veicolo spaziale e l'antenna del Deep Space Network si muovono l'uno rispetto all'altro. Le differenze tra la frequenza dei segnali radio inviati dal veicolo spaziale durante la sua orbita e i segnali ricevuti sulla Terra ci forniscono dettagli sul campo gravitazionale di un corpo planetario. Se la gravità è leggermente più forte, la navicella accelera di conseguenza. Se la gravità è più debole, invece, il veicolo spaziale farà il contrario. Sviluppando un modello del campo gravitazionale del corpo planetario, gli scienziati possono quindi dedurre informazioni sulla sua struttura interna analizzando i segnali raccolti dal Deep Space Network. Per saperne di più, visitate la sezione dedicata nel sito della Nasa. A cura di Valentina Guglielmo Video originale: 🤍 - MediaInaf Tv è il canale YouTube di Media Inaf (🤍